La retinopatia diabetica è la più grande complicanza oculare del diabete.

La retinopatia diabetica. Cosa consiste

La retinopatia diabetica è una complicazione del diabete che colpisce gli occhi. È causata da un danno ai vasi sanguigni del tessuto della parte fotosensibile dell’occhio ovvero la retina. Può svilupparsi in tutti coloro che soffrono di diabete di tipo 1 e di diabete di tipo 2. Nei pazienti che hanno il diabete da molti anni e nei casi in cui i controlli eseguiti sono stati fatti in modo non idoneo è più probabile il rischio di andare incontro alla retinopatia.

Chi sono i soggetti a rischio?

La retinopatia diabetica rappresenta la più grande causa di cecità negli adulti tra i 20 ed i 60 anni.
Una volta riscontrato il diabete, dopo 15 anni di malattia, il 40% dei diabetici presenta alterazioni della microcircolazione retinica, prima ancora che i pazienti se ne rendano conto. Fenomeni come la gravidanza, l’ipertensione arteriosa e il fumo sono aspetti che possono portare ad un peggiorare della situazione.
La prevenzione attraverso appositi controlli possono prevenire la perdita della vista.
È consigliabile eseguire una visita oculistica con esame del fondo oculare almeno una volta l’anno, perché all’inizio la sintomatologia può essere assente, pur con alterazioni già presenti.

Sintomi

La retinopatia diabetica, come abbiamo detto poc’anzi, può essere stata contratta e non saperlo. In realtà, è raro avere sintomi soprattutto nelle fasi iniziali della malattia.
I sintomi che possono presentarsi sono:

  • Macchie scure o stringhe della vista (mosche volanti)
  • Offuscamento della vista
  • Visione fluttuante
  • Zone scure o vuote della vista
  • Visione notturna debole
  • Visione dei colori alterata
  • Perdita della vista
  • La retinopatia diabetica di solito colpisce entrambi gli occhi.

retinopatia diabertica

Cause

La causa principale ovviamente è l’eccesso di zuccheri nel sangue che può danneggiare i piccoli vasi sanguigni che alimentano la retina. Ciò può provocare la retinopatia diabetica e la perdita della vista. Elevati livelli di zucchero nel sangue possono colpire anche il cristallino, portando ad un offuscamento della vista.
La retinopatia diabetica può essere classificata in forma lieve, media e grave; in quest’ultima tipologia si formano dei capillari anomali che portano al distacco della retina e al glaucoma neovascolare.

Possibili trattamenti

E’ chiaro che alla base della malattia vi è il diabete ed è assolutamente importante che nel momento in cui i valori risultassero alterati, riportare i medesimi valori alla loro normalità e facciamo riferimento alla glicemia e l’emoglobina glicosilata. A tale scopo possono essere utili ai diabetici, da un lato, i farmaci ipoglicemizzanti e, dall’altro, integratori alimentari specifici, rimedi vasoprotettori ed anti-edemigeni (contro l’accumulo di liquidi sotto la retina). In caso di retinopatia diabetica avanzata, invece, può essere necessario, il ricorso alla laserterapia fotocoagulativa retinica allo scopo di salvare la vista residua. Se si è affetti da una grave retinopatia diabetica, con sanguinamento consistente, può essere necessario invece un intervento chirurgico di vitrectomia. In caso di presenza di edema maculare diabetico si può fare ricorso anche a iniezioni intravitreali (anti-VEFG) che inibiscono la proliferazione indesiderata di vasi retinici dannosi.

Prenota subito una visita oculistica. Il Dottor Michele Vitiello riceve i suoi pazienti tramite appuntamento, nelle sue strutture di Roma Est, Roma Centro e Formia (LT).